Sondaggio – una buona vita per tutti

24 risposte

1. Come dovrebbe essere il tuo lavoro per consentirti una Buona Vita?

24 su 24 persone hanno risposto

Desidero un lavoro che mi garantisca una sicurezza finanziaria.
Desidero soprattutto un lavoro che ritengo importante e prezioso e che mi dia delle soddisfazioni.
Dovrebbe soprattutto garantirmi un alto tenore di vita.
Vorrei soprattutto un lavoro da svolgere in un luogo di mia scelta e compatibile con altre attività.

2. Come vorresti che fosse strutturato il contesto sociale in cui vivi?

24 su 24 persone hanno risposto

Vorrei avere una capacità finanziaria tale da consentirmi di vivere nel modo più indipendente possibile dal mio ambiente.
Vorrei sentirmi parte di una comunità ampia e accogliente.e.
Vorrei godere di una protezione sociale garantita da un buon servizio pubblico.
Per me è importante esserci per gli altri.
Vorrei vedere rafforzata la famiglia tradizionale.

3. Come dovrebbe funzionare la politica?

24 su 24 persone hanno risposto

Vorrei che la maggioranza al governo realizzasse le proprie idee e le proprie soluzioni ai vari problemi, per poi venire valutata in occasione delle elezioni.
Vorrei un sistema politico in cui tutti gli eletti, indipendentemente dalle loro appartenenze, collaborino non solo tra loro, ma anche con tutti i cittadini che vogliono essere coinvolti nella ricerca di soluzioni e nel processo decisionale.
Vorrei che esperti ed esperte sviluppassero soluzioni transfrontaliere e prendessero le decisioni più importanti.
Voglio che nelle decisioni politiche vengano rispettati rigorosamente i diritti umani e i diritti civili di tutti.

4. Come dovrebbe essere gestita la mobilità?

23 su 24 persone hanno risposto

Tutte le forme di mobilità (motorizzata, non motorizzata e il trasporto pubblico, compreso il traffico aereo) andrebbero incentivate con qualsiasi mezzo.
Andrebbe garantita il più possibile una mobilità che non preveda l’utilizzo della propria auto, con priorità assoluta per la mobilità non motorizzata e per il trasporto pubblico.
Le attuali possibilità nel settore della mobilità sono sufficienti e vanno mantenute.

5. Quali dovrebbero essere le possibilità nel campo dell'istruzione?

24 su 24 persone hanno risposto

L'accesso all'istruzione dovrebbe essere basato sul merito.
Tutti dovrebbero essere in grado di conseguire il grado di istruzione a cui aspirano, indipendentemente dalle loro possibilità economiche.
È necessario promuovere maggiormente l'apprendimento lungo tutto l’arco della vita e sostenere un riorientamento della vita professionale.

6. Come dovrebbe essere disciplinata l’informazione?

23 su 24 persone hanno risposto

Lasciandola nelle mani del libero mercato.
Proteggendola dalle presunte notizie false.
Promuovendo particolarmente l’informazione pubblica, politicamente indipendente e libera da interessi economici.

7. Nell’ambiente in cui vivi cosa è importante per farti vivere bene?

22 su 24 persone hanno risposto

Un facile accesso ai beni di consumo, una buona offerta di eventi culturali, la vicinanza alle strutture che forniscono prestazioni e servizi, dei collegamenti veloci a molte destinazioni.
Un ambiente di vita sano (aria pulita, assenza di rumore, verde, spazi di aggregazione sicuri e attrattivi), in cui ci sia una buona disponibilità dei beni e dei servizi di assistenza necessari.

8. Come dovrebbe essere garantito l'approvvigionamento energetico?

21 su 24 persone hanno risposto

Garantendo un approvvigionamento energetico a prezzi possibilmente accessibili.
Incentivando la formazione di comunità energetiche per potenziare le fonti rinnovabili e coinvolgendo la popolazione nelle questioni riguardanti l'approvvigionamento energetico.

9. Come dovrebbe essere organizzata l'assistenza sanitaria?

21 su 24 persone hanno risposto

La necessità di ridurre i costi del servizio sanitario pubblico impone di ricorrere ai servizi sanitari privati, che vanno potenziati.
I servizi sanitari pubblici e privati dovrebbero essere ugualmente accessibili a tutti, cioè senza discriminazioni finanziarie, qualitative o temporali.

10. Come vorresti che fossero organizzati l’approvvigionamento dei prodotti agricoli e l’attività agricola in generale?

23 su 24 persone hanno risposto

Rendendo disponibili i prodotti agricoli sempre e nella massima varietà possibile, indipendentemente dal metodo di produzione.
Promuovendo l'uso di prodotti regionali da agricoltura biologica e rendendoli così accessibili a tutti.
Sostenendo chi si impegna per preservare la biodiversità e le attività agricole sostenibili.

Domanda II

Nel lungo periodo, se tutti vivessero come te, sarebbe possibile una Buona Vita per tutti?

22 su 24 persone hanno risposto

Yes
19 risp.
86.4%
No
3 risp.
13.6%

Un sistema politico ed economico globale in cui è possibile ed è naturale dominare e sfruttare altre persone.

23 su 24 persone hanno risposto

9.1
Voto medio

La democrazia non è ancora pienamente realizzata ovunque.

21 su 24 persone hanno risposto

8.2
Voto medio

L'avidità umana e l'egoismo umano.

23 su 24 persone hanno risposto

8.4
Voto medio

La sovrappopolazione

20 su 24 persone hanno risposto

5.4
Voto medio

La mancata consapevolezza di essere parte di qualcosa di più grande.

23 su 24 persone hanno risposto

7.9
Voto medio

Il fatto che non ci sentiamo parte della natura e non pensiamo di dipendere da essa.

22 su 24 persone hanno risposto

8.9
Voto medio

Il fatto che nell’aspirare concretamente a una Buona Vita per tutti ci sentiamo impotenti.

22 su 24 persone hanno risposto

7.3
Voto medio

Attraverso un cambiamento della mentalità di una parte rilevante della popolazione dei Paesi occidentali in direzione di una solidarietà globale.

23 su 24 persone hanno risposto

8.6
Voto medio

Creando un governo mondiale con una costituzione valida a livello mondiale

21 su 24 persone hanno risposto

6.7
Voto medio

Con un nuovo inizio determinato dal crollo globale dell'ordine dominante

22 su 24 persone hanno risposto

5.7
Voto medio

Attraverso una radicale democratizzazione dei processi decisionali in campo sociale in tutto il mondo

22 su 24 persone hanno risposto

7.2
Voto medio

Attraverso le riconversioni rese necessarie dalle crescenti disuguaglianze sociali

21 su 24 persone hanno risposto

7.6
Voto medio

La maggioranza dei rappresentanti politici eletti

23 su 24 persone hanno risposto

5.3
Voto medio

Dei Consigli dei cittadini e delle cittadine estratti a sorte, che con il supporto di esperti qualificati elaborano proposte che poi vengono decise tramite referendum o dai rappresentanti politici.

22 su 24 persone hanno risposto

8.0
Voto medio

Delle commissioni di esperti che elaborano proposte che vengono poi decise da organizzazioni sovranazionali.

22 su 24 persone hanno risposto

7.1
Voto medio
Powered by Typeform